1. Quanto vale la mia attività di ristorazione?
Il valore di una catena di ristoranti verrebbe molto probabilmente calcolato con un “approccio di mercato” (utilizzando società comparabili o transazioni comparabili) o un approccio a flussi di cassa scontati o reddituale. I metodi basati sugli asset (metodi patrimoniali) non sono molto comuni tranne nel caso di aziende “in difficoltà”.
Il valore del ristorante finirà probabilmente per rientrare nell’intervallo fornito da queste metodologie di valutazione, ma dipenderà anche dal potere negoziale della parte venditrice e di quella acquirente.
JuiceValue, con il suo un metodo innovativo e i suoi algoritmi proprietari, riuscirà a determinare il VALORE del tuo ristorante (e tante altre cose…..) in modo tale che tu non debba fare nessun calcolo! Ed avere risultati attendibili!
2. Quale metodo di valutazione (dei servizi di ristorazione) è il migliore per la mia attività?
Il risultato più accurato sarà probabilmente ottenuto da una combinazione di metodologie. La gamma di valutazioni fornite dai multipli di società comparabili, transazioni comparabili (attività di fusione e acquisizione passate di ristoranti simili nel settore) e l’introduzione di una certa sensibilità nel modello DCF o nel modello reddituale, consentirà di stabilire soglie minime e massime.
JuiceValue, utilizza un metodo innovativo (un mix delle metodologie più utilizzate), in modo tale che tu non debba fare nessun calcolo! Ed avere risultati attendibili!
3. Quali sono i metodi più veloci per le valutazioni dei ristoranti?
Il metodo pratico più comuni per valutare un ristorante è applicare i multipli. Un approccio frequente consiste nell’ottenere un multiplo dell’EBITDA per la categoria e moltiplicarlo per l’EBITDA aziendale. In Europa, il multiplo EV-EBITDA mediano nel 2022 è di circa 7,5x. Ad esempio, una catena di ristoranti con € 100.000 di EBITDA sarebbe valutata a circa € 750.000.
Un altro metodo comune utilizzato è quello di applicare il multiplo EV-to-Sales o EV-to-Revenue. Per una catena di ristoranti con € 580.000 di vendite, l’applicazione di un multiplo di 1,293x comporterebbe un valore aziendale di circa € 750.000.
Si noti che il multiplo da utilizzare dovrebbe derivare da un’analisi accurata e da una selezione accurata delle società “comparabili”.
Spesso, se si basano su società quotate, di solito ottengono un “premio” nella valutazione a causa delle loro dimensioni o perché hanno attività di franchising grandi e consolidate. Per gli affiliati ai franchising e per le società “medie” e “piccole” invece i multipli possono essere significativamente diversi ed è necessaria l’esperienza del settore per determinare il giusto gruppo di aziende “comparabili”.
Lo abbiamo visto nei nostri articoli.
Ma il metodo più veloce, è anche quello migliore? Mmmm
JuiceValue, non si limita a questo metodo, ma utilizza un metodo innovativo (un mix delle metodologie più utilizzate), in modo tale che tu non debba fare nessun calcolo! Ed avere risultati attendibili!
4. Un ristorante quante volte vale il suo Fatturato oppure il suo EBITDA?
I multipli variano a seconda della categoria, dell’area geografica, delle dimensioni dell’azienda, del tipo di proprietà (piccola, media, grande, non quotata o quotata), del fatto che l’attività sia in franchising o meno, e tanti altri fattori.
Tra le società quotate in borsa in Europa, ad esempio, i multipli EV-EBITDA vanno da 1x a 38x.
In particolare, però, spesso viene utilizzato il multiplo sulle vendite, molto molto più immediato… Solitamente il range accettabile per tale multiplo è 25-40% del fatturato.
Ma il metodo dei multipli (come visto il più veloce), è anche quello migliore? Mmmm
JuiceValue, utilizza un metodo innovativo che prende in considerazione anche il metodo dei multipli, attraverso opportune analisi e selezioni.
RISPOSTE sulle valutazioni dei ristoranti (“servizi di ristorazione”):
Provare i nostri REPORT:
- JuiceValue ORIGINAL
- JuiceValue Premium Mix

Provalo subito!